Il progressivo aumento del numero dei pensionati rispetto alla popolazione attiva, complici l’allungamento della vita media e la crisi occupazionale, ha avuto come conseguenza un drastico aumento della spesa pubblica con ripercussioni notevoli sui conti dell’INPS e degli altri enti previdenziali. Ciò ha comportato, con il passaggio dal sistema retributivo (sostanzialmente i ns padri e nonni, al momento della pensione, percepivano il corrispondente di circa l’85% dell’ultima retribuzione) al sistema contributivo ( al momento della maturazione del diritto alla pensione, si calcola un coefficiente di conversione su tutto il montante dei contributi versati), il crearsi di un gap rispetto all’ultimo reddito disponibile. Infatti, tale sistema contributivo ha come effetto che la pensione che percepiranno le nuove generazioni sarà pari a circa il 50% dell’ultimo reddito da lavoro (se non meno per determinate categorie. E’ evidente dunque il problema sociale sottostante a tale prospettiva e dunque il legislatore è intervenuto per incentivare quanto più possibile forme di previdenza complementare.
Il primo gennaio 2007 entra in vigore la Riforma della Previdenza Complementare. La nuova normativa in materia di Fondi Pensione consente di operare direttamente sul mercato dei lavoratori dipendenti e delle imprese, introducendo un miglior trattamento fiscale delle prestazioni ed una semplificazione delle deduzioni.
Aureo Gestioni, la Socetà di Gestione del Risparmio del Credito Cooperativo, in linea con il mutato contesto previdenziale, ha provveduto a razionalizzare la propria offerta per poter rispondere in maniera efficiente e completa sia alle esigenze dei dipendenti che alle esigenze degli imprenditori. Il Fondo Pensione Aperto Aureo rappresenta una soluzione previdenziale che contribuisce a garantire uno stile di vita futuro comparabile con quello attuale.
I Vantaggi per il Cliente
Per i dipendenti
- Opportunità di costituirsi una previdenza integrativa rispetto a quella base (INPS);
- Possibilità di beneficiare di un contributo del datore di lavoro;
- Possibilità di beneficiare di risparmi di imposta sui contributi versati aggiuntivi rispetto al TFR;
- Possibilità di investire il TFR ad un rendimento favorevole rispetto a quello attuale;
- L’investimento del TFR nel Fondo Pensione Aperto Aureo, implica la possibilità di scollegare il TFR dalle vicende della singola impresa.
Per gli autonomi
- Opportunità di costituirsi una previdenza aggiuntiva rispetto a quella base;
- Possibilità di beneficiare di risparmi di imposta grazie alla deduzione dei contributi dal reddito imponibile.
Per le aziende
- L’azienda potrà contare su una consulenza specializzata finalizzata all’erogazione di una linea di credito compensativa dei costi indotti dal versamento TFR;
- L’azienda viene sgravata da una serie di adempimenti burocratici legati ad informative, adesioni, calcoli della posizione previdenziale che vengono realizzati dal lavoratore direttamente presso la sua Bcc e/o predisposti direttamente da Aureo Gestioni.
Vieni a trovarci per effettuare un check-up previdenziale gratuito: saremo in grado di calcolare la tua futura pensione, andando a quantificare la differenza rispetto all’ultima retribuzione/fatturato, e proporremo la soluzione più adeguata a colmare il gap individuato per consentirti di conservare lo stesso tenore di vita quando smetterai di lavorare.
AVVERTENZE: prima dell’adesione leggere attentamente la nota informativa e/o prospetto informativo che il proponente l’investimento deve consegnare. “I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri”.