La giornata del 6 giugno presso la Camera di Commercio di Napoli, in Via Aspreno, è dedicata ad accendere i riflettori su un’altra grave problematica scaturita dalla crisi economica, cioè la mancanza di risorse economiche da dedicare alle cure mediche per quei cittadini che nonostante abitano il mercato del lavoro, non hanno un reddito sufficiente.
Welfare Italia Napoli, che nasce sul territorio nazionale, dal gruppo CGM, il più grande consorzio di cooperative sociali italiano, si occupa di sanità leggera, per offrire prestazioni sanitarie e psico-sociali ai cittadini.L’iniziativa, “Guadagna in Salute”, nasce per offrire a quei lavoratori, come cassintegrati, i precari, quelli irregolari, le madri single etc. cure mediche di alta qualità a prezzi al di sotto del ticket , in un sistema sanitario totalmente privato.Promotori dell’iniziativa sono Welfare Italia Napoli e la BCC di Napoli, che in un confronto con aziende Pubbliche e Private, l’INPS, l’INAIL, la CONFCOOPERATIVE NAPOLI, vogliono promuovere iniziative che possano far accedere ai servizi di sanità leggera, i cittadini a basso reddito, che avendo un reddito certificato ISEE entro i € 20.000 , possono prenotare presso il centro Welfare Italia Napoli in Via Colonnello Gabriele Pepe, Napoli, e pagare una visita specialistica soli € 25.00.
Interverranno: il Presidente Camera di Commercio Napoli, Maurizio Maddaloni, il Presidente della BCC Napoli, Amedeo Manzo, il Direttore Generale Welfare Italia Servizi, Anna Raffaelli, il Presidente di Confcooperative Napoli, Ferdinando Flagiello, il Direttore dell’INPS dell’area metropolitana Napoli, Ciro Avallone, responsabile CONTARP-INAIL direzione regionale Campania, Rossella Continisio, responsabile politiche sociali Welfare Italia Napoli, Ornella Scognamiglio.Saranno ospiti le Categorie Sindacati – Categorie sindacati Datoriali – Terzo Settore – GiornalistiGli ospiti si confronteranno su tecniche per avviare lo “Sviluppo di sanità territoriale” in cooperazione con gli attori innovatori della sanità riferito a tutti i cittadini che non usufruiscono più dei servizi che il sistema pubblico non riesce più a garantire.
Tra i servizi offerti, oltre alle Visite specialistiche , anche servizi psicosociali, come la riabilitazione per i Bambini con disturbi del comportamento alimentare, dell’apprendimento, del linguaggio; Anziani: Prevenzione e sostegno delle demenze; Donne: Accompagnamento e sostegno alla menopausa , gravidanza, etc.