Scienziati, banchieri, istituzioni, artisti e societa civile insieme per un superteam per Napoli e per la prevenzione. Tantissime le prestazioni effettuate e tanti i volti noti presenti all’ultima giornata del Campus 3S che si è concluso con la prevention race di dieci chilometri. “È un’altra delle tante iniziative di sostegno di Napoli e della sua crescita nella quale crediamo fortemente perché, a fronte dei tanti problemi, riscontriamo quotidianamente anche tantissime eccellenze, opportunità di sviluppo, idee interessanti che hanno bisogno della vicinanza di tutti per fare in modo che il circolo diventi virtuoso e si cambi direzione”.
Lo ha dichiarato il presidente della Bcc di Napoli Amedeo Manzo, tra i protagonisti dell’iniziativa che si è anche cimentato nella maratona agonistica con un ottimo risultato.”La prevenzione primaria è fondamentale per una società sana e anche per risparmiare risorse economiche, per essere vicini alla popolazione in un momento di particolare difficoltà. E quest’anno abbiamo avuto con noi anche una pattuglia di mediatori culturali per consentire ai nostri amici immigrati di accedere alle visite più agevolmente”, dichiara la professoressa Annamaria Colao, coordinatore scientifica dell’evento che ha avuto tra i suoi ospiti d’eccezione ancora una volta Sua eminenza il cardinale Crescenzio Sepe che non ha voluto far mancare il proprio sostegno e il proprio segno tangibile di vicinanza ai tanti professionisti e volontari che hanno reso possibile il Campus. “La speranza vince quando si opera per il bene comune e questa iniziativa va in questa direzione per tutta Napoli e la Campania”, ha commentato l’arcivescovo metropolita nel corso dell’incontro avuto in piazza del Plebiscito. Una manifestazione alla quale sono intervenuti intellettuali come Maurizio De Giovanni, artisti del cast di Un posto al sole e Made in sud, sportivi di tante discipline ed ex campioni che si dedicano alla solidarietà come Patrizio Oliva per costruire una grande squadra per il successo di Napoli.”Un connubio vincente quello tra sport, salute e solidarietà che ci ha portati in giro per la Campania nel mese di settembre con una grande successo di pubblico. Abbiamo fatto tante prestazioni mediche e abbiamo accolto nei nostri stand tantissime persone per quattro giorni di prevenzione e di divertimento coinvolgendo tutta la famiglia”, spiega Tommaso Mandato, presidente di Sportform e organizzatore della manifestazione arricchita dalla possibilità di giocare a volley, minigolf, fare spinning e ballare in piazza, oltre a tante attività per i bambini con Pompieropoli, la città montata dai Vigili del fuoco.