Lunedì prossimo, 6 febbraio 2017, alle ore 20,30, presso il Teatro Augusteo, in Piazzetta Duca D’Aosta, 263 a Napoli, andrà in scena lo spettacolo “Insieme per l’Unitalsi”.Un evento straordinario, promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Napoli, il cui ricavato sosterrà i progetti e le attività della Sezione Campana dell’U.N.I.T.A.L.S.I.
(Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) a favore dei disabili, in particolare i bambini.Massimo Loiacono presenterà una serata che coniugherà la grande musica lirica e jazz, la letteratura, la pittura ,con la solidarietà grazie alla presenza di Maurizio de Giovanni che leggerà alcuni brani tratti dai suoi libri, il sax Di marco Zurzolo, i soprani Maria Grazia Schiavo e Roberta Maione , il mezzo soprano Eufemia Tufano accompagnate al pianoforte dal maestro Roberto Moreschi, la voce soul di Emilia Zamuner.
Il tutto con la scenografia di Lello Esposito abilmente curata nei minimi dettagli dal regista Lucio Fiorentino.Saranno presenti anche lo scrittore di romanzi gialli, Maurizio de Giovanni e l’artista Lello Esposito, famoso per i suoi quadri e le sue sculture. “Vorrei ringraziare – afferma Federica Postiglione, presidente della Sezione Campana dell’U.N.I.T.A.L.S.I. – con grande affetto gli stupendi artisti che hanno deciso di partecipare gratuitamente alla nostra iniziativa, diventandone i protagonisti. I miei ringraziamenti però vanno anche alla Banca di Credito Cooperativo di Napoli e al Presidente Amedeo Manzo per averci sostenuto, aiutato e per la loro sensibilità nei confronti delle tematiche legate al mondo Unitalsi.
Ci tengo anche a ringraziare l’organizzazione e lo staff del Teatro Augusto – continua la Postiglione – che ci hanno dato la possibilità di offrire uno spettacolo di assoluto livello in un contesto importante come quello della loro struttura”.”Infine – conclude la Presidente – il mio sentito grazie va’ a tutto il popolo campano che con energia ha risposto ‘presente’ alla nostra iniziativa, offrendo un grande contributo non solo a livello economico, ma soprattutto umano e ha mostrato la sua enorme sensibilità che non ci sorprende e della quale siamo fieri”.