Sport, salute e solidarietà: da questa unione nasce il Campus3s. Da giovedì 17 ottobre quattro giorni dedicati in primo luogo alla prevenzione con il più grande ospedale da campo mai realizzato e centinaia di medici a disposizione di coloro i quali si iscriveranno alla Prevention race.
Un programma fitto di eventi che dal taglio del nastro del villaggio, che avverrà il 17 alle ore 14 in piazza del Plebiscito, arriverà a domenica 20 ottobre con una maratona di dieci chilometri dedicata agli atleti e una passeggiata di due chilometri per tutta la famiglia (animali compresi) attraverso l’ineguagliabile scenario del lungomare di Napoli.Oltre alle visite gratuite, ci sarà un fitto programma di avvenimenti per stare bene insieme divertendosi.
Alla prevenzione primaria (con ambulatori di ogni specialistica) si affiancherà un ampio programma di fitness e di divertimento per adulti e bambini, oltre a tante iniziative e a un vero e proprio villaggio ricco di stand e curiosità di ogni genere.Non mancherà la solidarietà con alcuni progetti che verranno sostenuti dal Campus grazie alle donazioni che verranno fatte nel corso dei quattro giorni.
“Bisogna ricercare le cause più che mirare alla semplice terapia sugli effetti. E lo stile di vita, il mangiare bene, il dormire adeguatamente, l’esercizio fisico, rappresentano un elemento essenziale per ridurre l’impatto che le malattie hanno sulla nostra popolazione. Le iniziative che nel corso degli anni abbiamo svolto ci hanno consentito di salvare tante vite e la prevenzione rappresenta certamente il miglior modo per evitare di ammalarsi oltre a garantire un notevole risparmio economico”, ha sottolineato la professoressa Annamaria Colao, presidente del comitato scientifico della manifestazione.E infatti lo slogan della corsa è “Pensa alla salute iscriviti alla Prevention race”.
La prevenzione è il fulcro dell’iniziativa e consentirà ai cittadini che si iscriveranno di poter usufruire dei migliori medici gratuitamente in un connubio virtuoso tra strutture pubbliche e private; ma anche di trascorrere una giornata in compagnia di tanti personaggi famosi che faranno da testimonial all’iniziativa e soprattutto di una grande varietà di attività destinate a tutti.“Un appuntamento da non mancare che vede protagonista Napoli nella sua piazza più bella piazza che vuol coniugare la necessità di promuovere valori importanti come quello della salute, dello sport e della solidarietà”, ha spiegato nel corso della presentazione Tommaso Mandato, presidente dell’associazione Sportform che ha promosso la manifestazione insieme al Campus della Salute.
“Questa iniziativa consente di arrivare a tutti i cittadini, anche coloro i quali sono lontani dagli ospedali migliori e offrire loro le migliori professionalità in tutte le specialistiche”, ha osservato Carla Di Somma, presidente del Campus della Salute nel corso della conferenza alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Banca di credito cooperativo di Napoli Amedeo Manzo e il responsabile della Nephrocare Attilio Di Benedetto, con la conclusione dello scrittore Maurizio De Giovanni.