“La Banca di Credito Cooperativo di Napoli, pur in presenza di una congiuntura economica ancora molto difficile, è riuscita ad ottenere ottimi risultati anche nella semestrale 2014. Come banca che opera nel territorio e per il territorio non possiamo che essere condizionati dalla difficile situazione in atto eppure siamo riusciti a dare risposte positive. Abbiamo operato sostenendo anche tanti progetti imprenditoriali, grandi e piccoli, e garantendo la nostra vicinanza come sempre anche alle numerose iniziative sociali che noi riteniamo parte integrante del nostro operato riuscendo ad avere tutti gli indicatori in positivo”.
È il commento di Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, ai risultati ottenuti dopo la semestrale 2014. “Se a ciò aggiungiamo la situazione macroeconomica, la particolarità del territorio in cui ci troviamo a operare e il nuovo modello di Banca di Credito Cooperativo operante in un centro metropolitano piuttosto che in periferia, come tradizione, i nostri risultati ci lasciano ben sperare anche perché rappresentano la conferma dei buoni numeri ottenuti già in occasione dell’approvazione del bilancio scorso, anche quello chiuso in positivo”, prosegue Manzo.I dati di crescita sono importanti: gli impieghi accordati sono aumentati del 15 % rispetto allo stesso semestre 2013, a fronte di una raccolta totale che si è incrementata del 16% (raccolta diretta + 9%).
Numeri positivi emergono dai raffronti con il primo semestre scorso anche riguardo alla crescita del capitale sociale (con un incremento dell’11%), del numero dei soci (105 nuovi soci con un incremento del 3%), del margine di intermediazione, con incremento del 23%. Positivo, infine anche l’utile lordo con un +67% (904mila euro), grazie anche ad un Cost Income del 55%, e una percentuale di sofferenze che si attesta appena al 2,33%.
“Questi risultati, ottenuti in primo luogo tenendo sotto controllo i costi operativi, ma anche concedendo credito con le necessarie attenzioni e promuovendo lo sviluppo di un grande capitale quale quello relazionale, che è in continua crescita all’interno del tessuto napoletano, fanno ben sperare per una buona chiusura dell’esercizio 2014”, prosegue il presidente Manzo. “Va infine ricordato che la Banca di Credito Cooperativo di Napoli unisce le potenzialità di una banca vicina al territorio che però fa parte del grande gruppo delle BCC presenti in tutta Italia con oltre quattromila sportelli in 2711 comuni. Una grande banca con tutte le competenze, professionalità, esperienze di un grande gruppo coniugate con la territorialità, conoscenza, disponibilità di una banca vicina ai cittadini. Una banca per Napoli che ha l’obiettivo di operare per la crescita della città, del suo tessuto sociale, ancora prima che di quello economico, perché questa è la vera missione di una Banca di Credito Cooperativo”.